
Phidia è Ente di formazione accreditato presso la Regione Lazio con Determina N. G16021 del 23/12/2016 (Accreditamento definitivo), ed il corso è autorizzato con determinazione dirigenziale N. G15313 del 09/12/2021 - Regione Lazio

È un’impresa sociale accreditata alla Regione Lazio, ha come scopo l’erogazione di corsi di formazione e servizi di orientamento al lavoro.
Queste attività sono progettate e realizzate in stretta sinergia con l’organizzazione umanitaria INTERSOS. Le iniziative di INTERSOS Lab si basano sui principi di uguaglianza, giustizia, dignità degli esseri umani, pace, solidarietà, rispetto per le diversità e attenzione per i più vulnerabili.

È un’organizzazione umanitaria italiana attiva in 23 paesi che interviene dal 1992 in situazioni di emergenza e di crisi umanitarie, per portare aiuto immediato a persone le cui vite sono minacciate da conflitti, violenza, povertà estrema, disastri naturali.
Mettendo a disposizione capacità operative e risorse, per soddisfare bisogni e diritti primari.
Dal 2011 è attiva anche in Italia per offrire risposte e soluzioni al crescente flusso migratorio.

È una fondazione che dal 1991 accompagna donne, bambini e famiglie vulnerabili nella costruzione dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa offrendo servizi di supporto e cura. In comunità educative, in appartamenti di semiautonomia e con percorsi individuali affianca donne vittime di tratta e di violenza. Attraverso l’impegno di volontari e operatori, favorisce la cura dei legami familiari più fragili e lo sviluppo di una comunità più coesa e matura.
Corso Mediatore Interculturale RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LAZIO
Corso di formazione professionale per la qualifica di Mediatore interculturale
Se la tua passione è lavorare a favore della cultura dell'inclusione, supportando persone di origine straniera in ambienti socio-sanitari, scolastici e non, allora intraprendi la carriera di MEDIATORE INTERCULTURALE.
PHIDIA ha sviluppato questo corso in stretta collaborazione con INTERSOS, INTERSOS LAB e ARCHÈ. Grazie a loro incontrerai formatori e professionisti del settore e otterrai il certificato di qualificazione riconosciuto dalla Regione Lazio.
CHI È UN MEDIATORE INTERCULTURALE
Il mediatore interculturale è una figura “ponte” nell’intermediazione tra la società locale ed i cittadini immigrati.
Il mediatore interculturale svolge un'importante funzione a sostegno di entrambe le parti, rimuovendo le barriere culturali e linguistiche e promuovendo la cultura dell’accoglienza e dell’integrazione sociale.
COSA FA UN MEDIATORE INTERCULTURALE
Il mediatore culturale è un operatore sociale che trova impiego nelle strutture di primo contatto con la popolazione straniera come questure, centri di accoglienza, sportelli degli enti territoriali, scuole di ogni ordine e grado, sportelli sanitari (asl, ospedali, consultori, ambulatori, ecc), settore giudiziario (tribunali e istituti di pena), organizzazioni pubbliche e private, svolgendo l’attività di intermediazione linguistica e culturale tra l’immigrato e il personale della struttura/istituzione italiana.
In particolare, il mediatore interculturale:
- favorisce la comunicazione e la relazione tra le istituzioni e l’utente
- decodifica ed interpreta i bisogni dello straniero e assicura un’adeguata risposta in termini di servizi pubblici e privati territoriali
- offre consulenza rispetto ai diritti e doveri previsti dalla legge
- accompagna ed orienta nell’accesso ai servizi pubblici e privati
- favorisce l’inserimento nel mondo della scuola, del lavoro e della società in generale

PROGRAMMA
Struttura del corso
Corso autorizzato con determinazione dirigenziale G15313 del 09/12/2021 - Regione Lazio.
Il corso di 450 ore complessive - autorizzato dalla Regione Lazio - è suddiviso in 10 moduli per un totale di 310 ore, svolti da docenti qualificati, e prevede una didattica esperienziale e innovativa.
A completamento del corso sono previste 140 ore di tirocinio presso strutture convenzionate.
A seguito del superamento dell’esame, è previsto il rilascio del certificato di qualificazione professionale da parte della Regione Lazio, in conformità agli standard di cui all'art.6 del D.lgs 16 gennaio 2013, n.13, valido su tutto il territorio nazionale.
310 ORE D'AULA + 140 ORE DI TIROCINIO*4>
01
Inquadramento della professione di Mediatore Interculturale
02
Inquadramento dei processi migratori
03
Analizzare i bisogni e le risorse del beneficiario della mediazione
04
Inquadramento giuridico e del sistema dei servizi
05
Definire le azioni di mediazione interculturale
06
Messa a livello delle conoscenze linguistiche
07
Realizzare interventi di mediazione linguistico-culturale e interpretariato sociale
08
Orientare il migrante nel contesto locale
09
Realizzare interventi di mediazione sociale e interculturale e di prevenzione di situazioni di conflitto
10
Sicurezza sul luogo di lavoro
*241 ore di lezioni in aula e 69 ore di Formazione a distanza (FAD).
Tirocinio formativo di 140 ore da svolgersi presso strutture convenzionate con Phidia
01
Inquadramento della professione di Mediatore Interculturale
02
Inquadramento dei processi migratori
03
Analizzare i bisogni e le risorse del beneficiario della mediazione
04
Inquadramento giuridico e del sistema dei servizi
05
Definire le azioni di mediazione interculturale
06
Messa a livello delle conoscenze linguistiche
07
Realizzare interventi di mediazione linguistico-culturale e interpretariato sociale
08
Orientare il migrante nel contesto locale
09
Realizzare interventi di mediazione sociale e interculturale e di prevenzione di situazioni di conflitto
10
Sicurezza sul luogo di lavoro
*241 ore di lezioni in aula e 69 ore di Formazione a distanza (FAD).
Tirocinio formativo di 140 ore da svolgersi presso strutture convenzionate con Phidia
Perché scegliere Phidia
Docenti eccellenti
I docenti del corso Mediatore Interculturale di PHIDIA sono tra i più qualificati professionisti del settore grazie alla collaborazione che abbiamo attivato con i partner (Intersos, Intersos LAB e Archè). Formatori capaci di offrire le loro esperienze e competenze professionali, supportati da un team organizzativo efficiente a completa disposizione dell’allievo.
Didattica innovativa
Il corsista potrà sperimentarsi con proposte didattiche attive, innovative e digitali, diventando parte attiva del proprio processo di apprendimento. Il percorso è destinato a fornire sia contenuti teorici che strumenti pratici ed operativi per l’esercizio della professione.
Tirocinio convenzionato
Seguiamo i nostri allievi per tutta la durata del corso, dalla fase d'aula al tirocinio formativo che si svolge presso strutture convenzionate.
Più vicini al lavoro
Grazie all'alto livello di formazione che garantiamo a ognuno dei nostri corsisti e al nostro network che vanta strutture e ONG di livello nel settore, le tue opportunità di lavoro come Mediatore Interculturale saranno concrete. Intraprendi anche tu un percorso di successo. Fai il primo passo verso il lavoro dei tuoi sogni.
COSTO DEL CORSO
Il corso ha un costo di 1.700 € se pagato in unica soluzione, di 1.800 € se rateizzato
Phidia è attenta alle esigenze di ogni suo allievo. Per esigenze di rateizzazione personalizzate è sufficiente chiamarci al numero 06.51606162 Troveremo insieme una soluzione per te.
PHIDIA RISPONDE
Le Faq sul corso di Mediatore
Siamo alla prima edizione del corso Mediatore Interculturale. ma abbiamo grande esperienza come Ente di formazione d'eccellenza a Roma, riconosciuto dalla Regione Lazio.
Leggi le domande più frequenti dei nostri allievi e se hai ancora dei dubbi contattaci! Saremo lieti di rispondere a ogni tuo quesito!
Dove si svolge il Corso Mediatore Interculturale?
Tutti i corsi tenuti da Phidia, incluso il corso Mediatore Interculturale, si svolgono presso la nostra sede ubicata nel quartiere Garbatella, in zona Ostiense a Roma: siamo in via Alessandro Cialdi 7/7C, a due passi dall'Università degli Studi Roma Tre.
Raggiungerci è agevole sia con i mezzi pubblici - siamo a pochi minuti a piedi dalla Metro B S. Paolo, dalla Metro B Garbatella e dalla Stazione Ostiense - sia in auto, godendo del comfort di un ampio parcheggio pubblico a soli 100 metri dalla nostra sede.
Organizzate anche corsi in FAD?
I corsi prevedono una parte di lezioni in FAD, se e come previsto dallo standard formativo della Regione Lazio.
Le parti del corso in Formazione a Distanza - FAD sono organizzate mediante la Suite di Google. Ogni discente dispone di un account G-Suite con il quale può partecipare alle lezioni all'interno dell’aula virtuale di Google Meet ed utilizzare tutte le applicazioni messe a disposizione da Google.
Entrando in Classroom il discente può accedere a tutti i materiali del corso - slide, dispense, approfondimenti - e all'archivio video di tutte le lezioni, in FAD, già svolte, per approfondire a proprio piacimento ogni argomento trattato e non perdere la lezione. Seppur siamo convinti che la formazione in presenza dia un qualcosa in più in termini di didattica e relazione tra discenti e docente, abbiamo progettato i nostri corsi per attuare una formazione a distanza altamente soddisfacente, anche grazie ad una didattica innovativa affinata con l’esperienza maturata.
Incentiviamo l’interattività tra allievi e docente (comunicazioni in forum, discussioni aperte per ogni corso, chat WhatsApp), la personalizzazione della formazione e dell’apprendimento, studiati sulla base dello specifico gruppo classe.
IMPORTANTE! Crediamo nella formazione: per noi la FAD non è uno strumento per “partecipare” passivamente o addirittura non partecipare, per questo i nostri docenti incentivano continuamente la partecipazione attiva.
Quanto costa il corso? È possibile pagare a rate?
Il corso ha un costo complessivo di 1.700 € in un'unica soluzione più una Marca da bollo da 16,00 € che l’allievo dovrà portare con sé il giorno dell’esame.
Siamo flessibili e vicini alle necessità dei nostri allievi, ai quali offriamo la possibilità di rateizzazione, in tal caso il costo complessivo sarà di 1.800 €. La nostra formula standard prevede 300,00 € di iscrizione più 3 rate da 500,00 €.
Per specifiche richieste su modalità di rateizzazione del corso Mediatore Interculturale diverse da quella descritta puoi scrivere ad info@phidia.it o telefonarci al numero06.51606162in orario di ufficio.
Se non posso più frequentare il corso Mediatore Interculturale mi rimborsate?
Se prima della partenza del corso scopri di non poter essere presente, potrai farti restituire la quota d’iscrizione per intero o mantenere la quota d’iscrizione per partecipare ad un'edizione successiva del corso.
La frequenza è obbligatoria anche in FAD? Quante assenze posso fare?
Ai fini dell'ammissione all’esame finale e al rilascio dell’attestato di qualificazione è consentita una percentuale di assenza dalle lezioni del corso non superiore al 20% (90 ore di assenza complessive, che includono aula, FAD e tirocinio).
La frequenza è sempre obbligatoria, anche in modalità FAD. La formazione a distanza, definita sincrona, implica un calendario delle lezioni prestabilito in specifici giorni e orari. L'accesso in aula, così come l'uscita, deve essere simultaneo per il docente e per gli allievi, come in una classe vera e propria. La possibilità di accedere all'archivio delle lezioni che Phidia concede ad ogni discente non costituisce il recupero dell'assenza.
Il materiale didattico è incluso?
Phidia garantisce l'accesso al materiale didattico mediante i più moderni tool messi a disposizione dalla suite di Google. Con Classroom ogni allievo può accedere a tutti i materiali del corso - slide, dispense, approfondimenti - incluso l'archivio video di tutte le lezioni già svolte, visibili a partire dal giorno successivo della lezione, al fine di approfondire a proprio piacimento ogni argomento trattato e non perdere nemmemo una lezione.
L'esame finale è in sede? Ci sono costi aggiuntivi?
Al termine del corso, a seguito della fase di tirocinio formativo, è previsto un esame finale presso la nostra sede,
alla presenza di una commissione esaminatrice così composta:
- - un rappresentante della Regione Lazio, che la presiede;
- - due rappresentanti dei docenti, designati da Phidia;
- - il responsabile didattico;
- - un esperto designato congiuntamente dalle Confederazioni sindacali dei lavoratori dipendenti maggiormente rappresentative a livello nazionale;
- - un esperto designato dalle organizzazioni dei lavoratori autonomi e degli imprenditori maggiormente rappresentative a livello nazionale;
- - un rappresentante designato dagli Uffici periferici del Ministero della Pubblica Istruzione;
- - un rappresentante designato dagli Uffici periferici dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
L’unico “costo” aggiuntivo è una Marca da bollo da 16,00 € che andrà portata il giorno dell’esame.
Rilasciate voi l'attestato di qualificazione Mediatore Interculturale?
A seguito del superamento dell’esame, è previsto il rilascio del certificato di qualificazione professionale da parte della Regione Lazio, in conformità agli standard di cui all'art.6 del D.lgs 16 gennaio 2013, n.13, valido su tutto il territorio nazionale.
Non ho il diploma. Posso partecipare al corso con i crediti di ammissione?
La faq è in via di redazione. Intanto non perdere tempo! Chiamaci al numero 06.51606162 per conoscere la procedura del riconoscimento dei crediti. Il nostro personale esperto sarà a tua completa disposizione.
Requisiti di ammissione
Il corso Mediatore Interculturale è aperto a tutti, anche ai cittadini europei ed extracomunitari, purché in possesso dei requisiti sottoelencati.

Titolo di studio necessario
Conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità)
Copia del diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità)
Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all'estero, devono presentare un’autocertificazione attestante il possesso del titolo, in assenza di documento equipollente/corrispondente

Conoscenza linguistica
Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana, almeno al livello B1*
Per i cittadini italiani è indispensabile la conoscenza di una lingua straniera veicolare, almeno al livello C1*
* del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

Età e documenti richiesti
Compimento dei 18 anni di età
Documento d'identità*
Codice fiscale
* i cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.
IN PARTENZA
Iscriviti al corso Mediatore Interculturale
Richiedi informazioni dal form per essere ricontattato!
Oppure, se già sei in possesso dei requisiti, scarica e invia la domanda di iscrizione a all'indirizzo email mediatore@phidia.it
#1
EdizioneCORSO Mediatore Interculturale
- FAD - Formazione a Distanza
- Visualizza il Programma del Corso
About Phidia
Formazione in interactive|
Phidia è un Ente di formazione accreditato presso la Regione Lazio per la formazione continua e l’orientamento. Al fine di favorire uno sviluppo virtuoso del mercato del lavoro, eroga corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE), rivolti a tutti i lavoratori che desiderano accrescere la propria professionalità.
Phidia crede nella capacità di crescita e nella valorizzazione attraverso lo sviluppo professionale delle risorse umane, ponendosi in maniera fortemente ricettiva al cambiamento e all’innovazione.
